La psicoterapia ad orientamento psicodinamico si propone di offrire uno spazio personale, relazionale e di crescita in cui, attraverso un ascolto autentico, umano e non giudicante, viene a costruirsi nel tempo, tra paziente e terapeuta, una particolare relazione che accompagnerà in un percorso graduale di rii-narrazione degli eventi di vita, di comprensione dei limiti e di valorizzazione delle risorse e di consapevolezza dei processi psicologici dai quali dipendono il malessere e la sofferenza psichica e relazionale. Il percorso psicoterapeutico avviene in un luogo di accoglienza, condivisione e riflessione, uno spazio protetto e non giudicante in cui essere ascoltati empaticamente ed in cui poter riattraversare la propria storia, personale, familiare e socio-culturale per vivere un'esperienza autentica di se stessi che si pone, come finalità ultima, quella di rendere il soggetto protagonista del proprio percorso di cambiamento e di vita.
Proprio per perché ogni individuo, ogni famiglia, ogni storia è unica e irripetibile, il percorso di consulenza, di supporto psicologico o psicoterapico non può essere definito a priori, relativamente a modalità, frequenza, onorario, durata; piuttosto si definisce e si co-costruisce nell'ambito della relazione terapeutica specifica.
`Lo scopo dello psicoterapeuta non è di produrre uno stato mentale ma di produrre una mobilità mentale che permetta di seguire un percorso nel futuro.` (George Kelly)
`Tutto dipende da come noi guardiamo le cose, e non da come le cose sono di per se stesse` (Carl Gustav Jung)